OPERE IN CEMENTO ARMATO EUROPARCO UFFICI SEDE MINISTERO DELLA SALUTE

Descrizione del Progetto
L’intervento ha riguardato la realizzazione delle opere strutturali in cemento armato per l’edificio destinato a ospitare la sede del Ministero della Salute, situato all’interno dell’Europarco Business Park, nell’area EUR di Roma. Il progetto, avviato nel 2003 e completato nel 2006, rappresenta uno dei primi grandi interventi di sviluppo infrastrutturale nell’area, caratterizzata da un contesto urbano moderno e funzionale.
Obiettivi e Caratteristiche dell’Intervento
- Realizzazione di strutture portanti in cemento armato, comprendenti pilastri, travi, muri di controvento e solai, progettate per garantire elevati standard di sicurezza, durabilità e resistenza sismica.
- Impiego di calcestruzzo di classe C32/40 per elementi strutturali principali e C28/35 per solai, con particolare attenzione alle classi di esposizione e alla qualità dei materiali.
- Utilizzo di lastre prefabbricate di predalle con sistemi di alleggerimento per ottimizzare le prestazioni statiche e ridurre i tempi di posa.
- Progettazione strutturale avanzata per adattarsi a vincoli legati alla presenza di preesistenze storiche e caratteristiche geotecniche del sito, con particolare riguardo alle fondazioni e al tracciato della Via Laurentina.
- Coordinamento con le altre opere impiantistiche e architettoniche per assicurare un’integrazione ottimale tra struttura e funzionalità degli spazi.
Impatto e Valore Strategico
L’edificio sede del Ministero della Salute costituisce un punto di riferimento istituzionale e funzionale nell’area EUR, contribuendo a rafforzare il tessuto direzionale e amministrativo della Capitale. Le opere in cemento armato realizzate garantiscono la sicurezza e la flessibilità necessarie per ospitare uffici di alta complessità, con attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica.
Approccio Realizzativo

what our customers say?

Vincent Pham
what our customers say?

Sophia Martinez
what our customers say?

Emily Chen
Informazioni progetto
