Potenziamento della viabilità interna ed esterna – ZES Campania

Descrizione del Progetto
L’intervento riguarda la realizzazione di nuove infrastrutture dedicate alla mobilità delle merci e la sistemazione dei piazzali e delle strade di accesso all’interno della Zona Economica Speciale (ZES) Campania. L’opera si inserisce in un contesto strategico per lo sviluppo logistico e produttivo del territorio, con l’obiettivo di potenziare l’efficienza e la sicurezza dei flussi di trasporto, favorendo la competitività delle imprese locali e la connessione con i principali nodi logistici regionali ed europei
Obiettivi e Caratteristiche dell’Intervento
- Potenziamento della viabilità interna ed esterna per agevolare il transito dei mezzi pesanti e ottimizzare la movimentazione delle merci.
- Realizzazione di nuovi piazzali attrezzati per la sosta, la manovra e le operazioni logistiche, con pavimentazioni ad alte prestazioni e sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche.
- Adeguamento e messa in sicurezza delle strade di accesso, con particolare attenzione alla segnaletica, all’illuminazione e alla sostenibilità ambientale.
- Integrazione con le infrastrutture esistenti e predisposizione per futuri sviluppi, in linea con le strategie di mobilità sostenibile e digitalizzazione della logistica
Impatto e Valore Strategico
L’opera risponde alle esigenze di una logistica moderna e sostenibile, in un’area dove il trasporto su gomma rappresenta circa l’88% del totale delle merci movimentate in Italia. L’intervento contribuisce a rafforzare la centralità della ZES Campania come hub logistico, migliorando la competitività e la capacità di attrazione di nuovi investimenti. La sistemazione dei piazzali e delle strade di accesso garantisce maggiore fluidità nei collegamenti, riduce i tempi di percorrenza e incrementa la sicurezza per operatori e utenti.
Approccio Realizzativo
Il progetto è stato sviluppato con una particolare attenzione alla qualità esecutiva, alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica. Ogni fase è stata pianificata per minimizzare l’impatto sul territorio, ottimizzare le risorse e assicurare la massima funzionalità delle infrastrutture realizzate. L’intervento si distingue per la capacità di integrare le nuove opere con il tessuto produttivo esistente, rispondendo alle esigenze attuali e future della mobilità delle merci.
L’intervento rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di sviluppo delle infrastrutture logistiche del Sud Italia, contribuendo a una mobilità più efficiente, sicura e sostenibile.
Informazioni progetto
